Flange in titanio personalizzate per l'industria marina
Le flange in titanio sono diventate la scelta ideale per i collegamenti delle condotte in ambito marittimo. Il titanio ha un'eccellente resistenza alla corrosione in acqua di mare, resiste efficacemente all'erosione degli ioni cloruro presenti nell'acqua di mare e può essere utilizzato a lungo in ambiente marino senza subire gravi corrosioni. Le flange in titanio svolgono un ruolo indispensabile nell'ingegneria navale, dagli oleodotti e gasdotti alle piattaforme di estrazione di petrolio e gas in acque profonde.
- Flangia in titanio grado 1
- Flangia in titanio grado 2
- Flangia in titanio grado 5
- Flangia in titanio grado 7
- PN2.5、PN6、PN10、PN16
- PN25、PN40、PN63、PN100
- Classe 150, Classe 300, Classe 600
- Classe 900, Classe 1500, Classe 2500

Produttore affidabile di flange in titanio per l'industria marina
In quanto componente fondamentale del collegamento delle condotte in titanio, la flangia in titanio eredita le eccellenti proprietà del titanio e delle leghe di titanio. Garantisce la tenuta e la stabilità dell'intero sistema di condotte collegando saldamente le condotte alle condotte e le condotte alle apparecchiature, e svolge un ruolo indispensabile nell'ingegneria navale. In ambito navale, che si tratti di produzione offshore di petrolio e gas, progetti di desalinizzazione dell'acqua di mare o diverse strutture di osservazione e monitoraggio marino, i sistemi di condotte sono componenti cruciali. In quanto elemento chiave del sistema di condotte, l'affidabilità della flangia di collegamento influisce direttamente sulla sicurezza e sulla stabilità operativa dell'intero progetto. Nell'ambiente marino, i componenti di collegamento delle condotte devono affrontare numerose sfide impegnative, come la forte corrosività dell'acqua di mare, l'adesione di organismi marini, la complessità dei flussi d'acqua e delle forze di marea e le variazioni di temperatura nelle diverse regioni. Questi fattori impongono requisiti estremamente elevati alle prestazioni dei materiali di collegamento delle condotte e i materiali metallici tradizionali spesso hanno difficoltà a soddisfare queste condizioni difficili.

Flangia in titanio con collo saldato
Il design a collo lungo della flangia in titanio a saldare offre un esclusivo effetto di dispersione delle sollecitazioni. Quando la tubazione è soggetta a forze esterne, il collo lungo può distribuire uniformemente le sollecitazioni su tutta la parte di collegamento, evitandone la concentrazione. La flangia in titanio a saldare resiste efficacemente alla concentrazione delle sollecitazioni causata da variazioni di temperatura, fluttuazioni di pressione e corrosione dell'acqua di mare in ambiente marino.

Flangia Slip-On in titanio
La flangia Slip-On in titanio ha un costo di produzione relativamente basso. Per alcuni progetti di ingegneria navale con budget limitati ma che richiedono flange in titanio, la flangia Slip-On in titanio rappresenta una scelta economica. In alcuni sistemi di condotte navali a bassa pressione e temperatura ambiente che non richiedono requisiti di tenuta particolarmente rigorosi, può comunque soddisfare i requisiti di utilizzo. Ad esempio, condotte per acqua dolce per piccole navi e impianti di acquacoltura.

Flangia in titanio con saldatura a tazza
Le flange in titanio con saldatura a tasca sono adatte per il collegamento di tubi di piccolo diametro e vengono solitamente utilizzate in sistemi di tubazioni con diametro nominale pari o inferiore a DN50 (2 pollici). Vengono utilizzate per il collegamento di tubi di alcune piccole apparecchiature o strumenti in ambito marittimo, come tubi di campionamento per apparecchiature di monitoraggio marino e tubi di alimentazione del carburante per piccole imbarcazioni. Le flange in titanio con saldatura a tasca raggiungono un equilibrio tra resistenza e prestazioni di tenuta.
Flangia in titanio con giunto sovrapposto
La flangia in titanio Lap Joint è caratterizzata da un anello libero e da una flangia. L'anello libero può essere inserito liberamente sul tubo, quindi la flangia e l'anello libero vengono collegati tra loro tramite bulloni per ottenere la connessione del tubo. Nell'ambiente marino, la temperatura varia frequentemente. La flangia in titanio Lap Joint si adatta efficacemente a queste variazioni di temperatura ed evita danni ai componenti di collegamento causati da stress termico.
Flangia filettata in titanio
Le flange filettate in titanio sono collegate ai tubi tramite filettature. Questo metodo di collegamento offre il vantaggio significativo di una facile installazione e smontaggio. I collegamenti filettati non richiedono complesse operazioni di saldatura. La resistenza dei collegamenti filettati è relativamente limitata e di solito è adatta a sistemi di tubazioni a bassa pressione e di piccolo diametro, come condotti di ventilazione e condotti di misurazione strumentale su piccole imbarcazioni.
Flangia cieca in titanio
La flangia cieca in titanio ha la forma di una piastra rotonda in titanio. La flangia cieca in titanio viene utilizzata per chiudere l'estremità della tubazione, svolgendo un ruolo importante nell'isolare il fluido interno della tubazione dall'ambiente esterno. Le prestazioni di tenuta della flangia cieca in titanio sono molto importanti. In mare aperto, è necessario garantire che acqua di mare, umidità, ecc. non penetrino nella tubazione per evitarne la corrosione o il danneggiamento.
Le flange in titanio sono diventate un componente chiave indispensabile dell'ingegneria navale moderna grazie ai loro ineguagliabili vantaggi in campo navale. Dal punto di vista delle prestazioni del materiale, il titanio e le leghe di titanio presentano un'eccellente resistenza alla corrosione in acqua di mare, un'elevata resistenza specifica, una buona biocompatibilità e un'eccellente resistenza alla temperatura. Nell'ambiente ostile dell'acqua di mare, ricca di ioni cloruro, con un pH complesso e soggetta a erosione microbica, i materiali metallici tradizionali sono molto sensibili alla corrosione, mentre la superficie delle flange in titanio può formare rapidamente una pellicola di ossido stabile e densa, isolando efficacemente il contatto tra l'acqua di mare e il substrato, prolungandone notevolmente la durata. Le sue elevate caratteristiche di resistenza specifica riducono il peso della struttura, soddisfacendo al contempo i requisiti di elevata resistenza del sistema di condotte marine, di grande importanza per strutture sensibili al peso come piattaforme offshore e navi. L'elevata biocompatibilità riduce l'adesione di organismi marini, evita l'ostruzione delle condotte e l'accelerazione della corrosione causata da incrostazioni biologiche, riducendo inoltre i costi di manutenzione e i rischi operativi.